Il 17 novembre Napoli ha vissuto una giornata straordinaria di lode, adorazione e misericordia presso il Palapartenope. L’evento, intitolato Cielo Aperto, ha richiamato migliaia di fedeli da tutta la città e oltre, trasformando il noto teatro in un luogo di spiritualità e condivisione. La giornata, promossa da Don Michele Madonna e dall’equipe del Servizio Nuove Forme di Evangelizzazione della Chiesa di Napoli, si è protratta dalle ore 9 fino alle 18:30, culminando con la celebrazione della Santa Messa presieduta da Don Mimmo Battaglia, Arcivescovo Metropolita di Napoli.

Una partecipazione massiva per un’esperienza unica

Con oltre 6.500 persone presenti, il Palapartenope è stato riempito di canti, preghiere e momenti di profonda riflessione. L’evento ha incluso una processione dedicata alla Madonna e al Santissimo Sacramento, creando un’atmosfera di intensa spiritualità e coinvolgimento. I partecipanti, tra cui sacerdoti, religiosi, diaconi e fedeli laici, hanno vissuto una giornata che non è stata solo di preghiera, ma anche di incontro e testimonianza.

Don Michele Madonna, promotore dell’iniziativa e figura chiave nell’evangelizzazione della diocesi partenopea, ha sottolineato come questi momenti siano fondamentali per rispondere alla sofferenza e alla “tristezza” che caratterizzano molte vite oggi. “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù,” ha ricordato il sacerdote, citando Papa Francesco.

La Scuola di Evangelizzazione: una missione per Napoli

Don Michele Madonna, noto per il suo passato da DJ e oggi parroco della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore al Vomero, è anche l’ideatore della nuova Scuola di Evangelizzazione presso il Santuario del Volto Santo. Questo progetto, nato dall’esperienza del sacerdote a Santa Maria di Montesanto, mira a rispondere alle profonde esigenze spirituali e sociali della città.

“La scuola nasce dal dolore di vedere tante persone, giovani, adulti e famiglie, che sopravvivono anziché vivere con gioia,” spiega Don Michele. Attraverso un approccio attivo e partecipativo, la scuola propone incontri settimanali con momenti di preghiera, drammatizzazioni e testimonianze per permettere ai partecipanti di fare un incontro reale con Cristo.

Un messaggio di speranza per tutti

La giornata di Cielo Aperto non è solo un evento, ma un segno di una Chiesa che si fa prossima, che evangelizza abitando i luoghi della Misericordia. “Abitare significa restare, vivere con,” sottolinea Don Michele, invitando tutti a diventare missionari nella diocesi, portando l’annuncio del Vangelo in ogni angolo della città.

Un evento come Cielo Aperto dimostra che Napoli è una città capace di rispondere con fede e entusiasmo, trovando nella preghiera e nell’evangelizzazione una via per superare le difficoltà quotidiane. La testimonianza di Don Michele e dell’Arcivescovo Mimmo Battaglia ci ricorda che con Gesù Cristo, come dice Papa Francesco, “sempre nasce e rinasce la gioia”.

CIELO APERTO SU NAPOLI 1° PARTE
Don Michele Madonna
CIELO APERTO SU NAPOLI 2° PARTE ADORAZIONE
Don Michele Madonna
CIELO APERTO SU NAPOLI 3° PARTE
Don Michele Madonna
CIELO APERTO SU NAPOLI 4° PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Don Michele Madonna

/ 5
Grazie per aver votato!