“Il Cinema in Aula: I Professionisti del Settore Entrano nelle Lezioni Universitarie per Formare le Nuove Generazioni di Creativi, Sotto la Guida del Prof. Francesco Giordano”

Laboratorio di Produzioni Audiovisive, Teatrali e Cinematografiche all’Università L’Orientale di Napoli – Prof. Francesco Giordano

Il Laboratorio di Produzioni Audiovisive, Teatrali e Cinematografiche nasce presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” come una delle iniziative più significative per la formazione degli studenti nel campo delle arti visive e performative. Il progetto, ideato e coordinato dal Prof. Francesco Giordano, è destinato a studenti provenienti da differenti corsi di laurea, che intendono approfondire le tecniche e le dinamiche della produzione audiovisiva e teatrale.

Questo laboratorio non si limita alla mera didattica teorica, ma propone un approccio pratico e interdisciplinare, che consente agli studenti di acquisire competenze concrete nella realizzazione di opere cinematografiche e teatrali. Un’attenzione particolare viene riservata alla dimensione collaborativa, fondamentale nel mondo della produzione culturale, in cui ogni studente è chiamato a dare un contributo creativo e produttivo.

Il laboratorio ha l’obiettivo di coniugare la teoria dell’audiovisivo con la pratica di produzione, creando un ambiente di apprendimento dove gli studenti possono esplorare tutte le fasi della creazione di un prodotto audiovisivo, dalla scrittura alla post-produzione. La realizzazione di lavori pratici consente loro di mettere in atto le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, sviluppando così le capacità critiche e artistiche.

Il Video del Laboratorio

Un primo video che racconta le attività svolte all’interno del laboratorio è visibile sulla piattaforma web di VED TV. Questo video rappresenta un’importante testimonianza del percorso formativo e delle opere realizzate dai partecipanti. Guarda il video qui.

Il Contributo dell’Associazione VED

L’associazione VED, che ha un ruolo centrale in questo progetto, è un punto di riferimento per chi desidera approfondire il legame tra arte e società. Fondata e guidata dal regista e produttore Francesco Giordano, membro del consiglio direttivo dell’associazione, ha promosso numerose iniziative nel campo della cultura cinematografica e teatrale, nonché nell’ambito dell’educazione audiovisiva nelle scuole. L’associazione è anche la promotrice della web TV VED TV, che offre spazio alle produzioni realizzate nel contesto del laboratorio e ad altre iniziative culturali.

Francesco Giordano è anche il regista e produttore indipendente del film “Le Stanze Aperte”, un progetto cinematografico che si inserisce nel filone delle produzioni indipendenti, ed è possibile scoprire di più visitando il sito dedicato Le Stanze Aperte.

Cinema e Scuola: Un Connubio Fondamentale

I “Cinema Scuola” sono stati uno dei principali temi promossi dall’associazione, e hanno rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione e educazione per le nuove generazioni. La sinergia tra il mondo accademico e le realtà scolastiche è stata infatti uno degli aspetti distintivi di questo percorso formativo, mirando a formare non solo tecnici del settore, ma anche spettatori consapevoli e critici.

Questo laboratorio ha permesso di far emergere la potenza del linguaggio audiovisivo come strumento educativo e culturale, dando vita a progetti che uniscono creatività, tecnologia e riflessione sociale.

Il Laboratorio di Produzioni Audiovisive, Teatrali e Cinematografiche dell’Università L’Orientale di Napoli ha avuto il grande pregio di essere pensato per “portare il mondo del lavoro agli studenti”. Quest’attività laboratoriale, recentemente messa al bando dall’Università, rappresenta un’importante opportunità di apprendimento, dove gli studenti sono entrati in contatto con i professionisti del settore cinematografico e teatrale.

Grazie al progetto guidato dal Prof. Francesco Giordano, regista e produttore indipendente, il laboratorio ha permesso di mettere in relazione il mondo universitario con quello del lavoro, dando agli studenti una visione pratica delle dinamiche professionali e artistiche. Le lezioni sono state arricchite dalla partecipazione di figure di spicco, che hanno condiviso la loro esperienza diretta nel settore.

Le personalità intervenute:

  • Pino Sondelli, direttore della fotografia, che ha offerto il suo contributo professionale agli studenti. (Fonte: Linkabile)
  • Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Regione Campania, che ha raccontato agli studenti le opportunità offerte dal settore cinematografico in Campania. (Fonte: Linkabile)
  • Giuliana Del Pozzo, sceneggiatrice, che ha portato la sua esperienza di scrittura e narrazione cinematografica.
  • Amedeo Colella, noto per le sue iniziative cineforum, che ha discusso delle evoluzioni del cinema e delle sue implicazioni sociali. (Fonte: Diario Partenopeo)

Come ha sottolineato Flavia Balsamo su Diario Partenopeo, questa iniziativa è stata un “ottimo impulso alla fecondità artistica del nostro territorio”, portando un valore aggiunto non solo agli studenti, ma all’intera comunità accademica e culturale della regione.


Rassegna Stampa:

  1. V.E.D. – L’associazione culturale e i suoi progetti cinematografici: www.vedassociazione.it
  2. VED TV – Web TV dell’associazione: www.vedtv.it
  3. Le Stanze Aperte – Il sito del film di Francesco Giordano: www.lestanzeaperte.it
  4. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Sito ufficiale: www.unior.it
  5. L’Università che porta il cinema agli studenti (Linkabile): Leggi l’articolo
  6. Film Commission incontra gli studenti dell’Orientale (Linkabile): Leggi l’articolo
  7. Il cinema di ieri e quello di oggi nelle parole di Amedeo Colella (Diario Partenopeo): Leggi l’articolo

Risorse Utili

Il Laboratorio di Produzioni Audiovisive, Teatrali e Cinematografiche continua a essere una realtà dinamica e innovativa all’interno del panorama accademico, favorendo il confronto tra le diverse forme artistiche e fornendo una formazione completa e diversificata per gli studenti dell’Università L’Orientale.

/ 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità